Indicatori economico-finanziari e Imposta Municipale Propria nei Comuni di Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve Tesino
Indicatori economico - finanziari
[Dati forniti rispettivamente dai Comuni di Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve Tesino]
Autonomia finanziaria
L'indicatore definisce l'incidenza delle entrate proprie sulle entrate correnti complessive ed esprime la capacità di autofinanziamento dell'Ente, ossia la capacità di reperire risorse, direttamente o indirettamente, per il finanziamento delle spese di funzionamento dell'apparato comunale e per la fornitura di servizi ai cittadini.
Indice di autonomia finanziaria = (entrate tributarie + entrate extra tributarie) / entrate correnti
COMUNE |
2011 |
2012 |
2013 |
CASTELLO TESINO |
59,25 % |
61,52 % |
77,77 % |
CINTE TESINO |
64,09 % |
65,95 % |
78,29 % |
PIEVE TESINO |
54,24 % |
65,22 % |
77,44 % |
Pressione finanziaria
L’indicatore segnala il complesso delle risorse dell’ente locale, escluse le entrate per servizi. Evidenzia il prelievo tributario medio pro-capite.
Pressione finanziaria = (entrate tributarie + entrate extra tributarie) /popolazione
COMUNE |
2011 |
2012 |
2013 |
CASTELLO TESINO |
1.052,21 € |
1.092,50 € |
1.670,85 € |
CINTE TESINO |
1.457,07 € |
1.424,72 € |
1.677,84 € |
PIEVE TESINO |
1.202,15 € |
1.559,43 € |
1.903,60 € |
Autonomia tributaria
L'indicatore definisce l'incidenza dei proventi derivanti dal gettito dei tributi comunali (quali ICI, addizionale ENEL, tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU), tassa per la copertura del suolo pubblico (TOSAP) sulle entrate correnti complessive ed esprime la capacità di autofinanziamento dell'Ente derivante dal prelievo tributario.
Indice di autonomia tributaria = entrate tributarie / entrate correnti
COMUNE |
2011 |
2012 |
2013 |
CASTELLO TESINO |
15,52 % |
18,81 % |
26,82 % |
CINTE TESINO |
11,38 % |
19,16 % |
29,54 % |
PIEVE TESINO |
10,24 % |
18,29 % |
26,07 % |
Pressione tributaria
L'indicatore definisce i proventi per abitante derivanti dal gettito dei tributi comunali (quali ICI, addizionale ENEL, tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU), tassa per la copertura del suolo pubblico (TOSAP) ed esprime lo sforzo fiscale gravante su ciascun cittadino ossia, in altri termini, il prezzo pagato dai cittadini per usufruire dei servizi forniti e di cui risultano utenti. Essendo depurato dagli effetti legati alla dimensione demografica, tale indicatore garantisce l'omogeneità nel confronto tra Comuni.
Pressione tributaria = entrate tributarie / popolazione
COMUNE |
2011 |
2012 |
2013 |
CASTELLO TESINO |
275,56 € |
334,04 € |
575,17 € |
CINTE TESINO |
220,92 € |
412,83 € |
649,42 € |
PIEVE TESINO |
226,87 € |
437,30 € |
638,23 € |
Indebitamento locale pro-capite
L’indicatore quantifica il livello di indebitamento del singolo ente calcolato in quota pro capite, quindi per ciascun cittadino residente.
Indebitamento locale pro-capite = residui debiti mutui (quota capitale) / popolazione
COMUNE |
2011 |
2012 |
2013 |
CASTELLO TESINO |
932,14 € |
778,88 € |
639,25 € |
CINTE TESINO |
776,90 € |
609,66 € |
1.316,65 € |
PIEVE TESINO* |
1.996,40 € |
1.978,80 € |
1.929,21 € |
*Il maggiore indebitamento locale pro-capite di Pieve Tesino deriva dal finanziamento delle quote comunali su opere finanziate dall'ottanta al novantacinque per cento da parte della Provincia a partire dal 2006: ostello della gioventù, completamento golf, sistemazione via Claudia Augusta, sala multimediale, museo pervia, completamento polifunzionale con palestra e biblioteca, rifacimento della rete idrica e fognatura, marciapiede e allargamento via Marchetto, centro protezione civile.
Rigidità spesa corrente
L'indicatore definisce la quota di risorse da destinare alla parte corrente di bilancio non vincolate da impegni di spesa a lungo termine assunti in precedenti esercizi (spese fisse), evidenziando in particolare il riflesso sul bilancio delle scelte strutturali adottate dall'Ente con riferimento alla dotazione organica (costo del personale) ed alle modalità di finanziamento degli investimenti (livello d'indebitamento). L'indicatore individua dunque il margine di operatività a disposizione dell'Ente per assumere ulteriori scelte di gestione o/e iniziative economico/finanziarie.
Rigidità spesa corrente = (spese personale + rimborsi mutui) / entrate correnti
COMUNE |
2011 |
2012 |
2013 |
CASTELLO TESINO |
35,99 % |
37,69 % |
30,55 % |
CINTE TESINO |
30,00 % |
13,00 % |
9,00 % |
PIEVE TESINO |
40,38 % |
38,30 % |
35,30 % |
Rapporto dipendenti su popolazione
L'indicatore definisce il rapporto tra il numero di dipendenti comunali e il numero di abitanti.
Rapporto dipendenti su popolazione = dipendenti / popolazione
COMUNE |
2011 |
2012 |
2013 |
CASTELLO TESINO |
0,0120 |
0,0121 |
0,0125 |
CINTE TESINO |
0,0105 |
0,0104 |
0,0110 |
PIEVE TESINO |
0,0133 |
0,0131 |
0,0134 |
Imposta Municipale Propria
Nella tabella vengono riportate le aliquote e detrazioni d’imposta determinate, per l’anno 2014, dai singoli Comuni ai fini dell’applicazione dell’Imposta Municipale Propria (I.M.U.)
L’aliquota ordinaria si applica con criteri diversi nei territori dei tre Comuni:
- Castello Tesino viene applicata in tutti i casi che non prevedono l’applicazione dell’aliquota maggiorata
- Cinte Tesino viene applicata in tutti i casi che non sono oggetto di esenzione I.M.U.
- Pieve Tesino viene applicata per le casistiche comprese nelle categorie catastali C/1, C/3 e D (esclusi D/5)
L’aliquota agevolata si applica per le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze di legge.
L’aliquota maggiorata si applica con criteri diversi nei territori dei tre Comuni:
- Castello Tesino viene applicata per le casistiche comprese nelle categorie catastali di abitazione e loro pertinenze, aree fabbricabili ed immobili di categoria catastale D/5
- Cinte Tesino non viene applicata
- Pieve Tesino viene applicata per le aree edificabili, per gli immobili di categoria catastale D/5 e per tutti i fabbricati per i quali non è prevista l’aliquota ordinaria
La detrazione d’imposta si applica per le abitazioni principali che non sono oggetto di esenzione I.M.U.
Valori aree edificabili Imposta Municipale propria
[dati comunicati dalla Provincia autonoma di Trento]
NB: Valori espressi in €/mq come da delibere comunali (non sono i valori usati per il Misuratore IMUP)
Legenda:
B03 = Aree residenziali
B05 = Aree commerciali
B07 = Aree alberghiere
B09 = Aree destinate a servizi pubblici soggette ad espropriazione
B17 = Aree produttive industriali ed artigianali
B19 = Aree miste commerciali e terziarie